Podcast Cover

VITE PARALLELE

  • Catia SIMONE dialoga con Jhonny PUTTINI

    28 JUN 2024 · BARDOLINO (VR) - VERONA - ROMA  Catia SIMONE dialoga con Jhonny PUTTINI Mi chiamo Jhonny Puttini e sono un ragazzo classe ’91 nato e cresciuto a Bovolone in provincia di Verona. In età adolescenziale ho iniziato a coltivare una passione per il Wrestling grazie alle demo dei videogiochi ed ai programmi TV che passavano il sabato sera. Proprio grazie alla TV ho iniziato a coltivare questa passione e cavalcando la moda dei primi anni 2000 ho fondato un mio forum dove mi sono occupato di intervistare gli atleti e di creare una community di appassionati. Col tempo però la passione è diventata sempre più forte ed ho deciso di praticare questa disciplina (cosa non semplice in Italia, perlomeno in quel periodo dove le palestre erano poche) concentrandomi in particolare nel ruolo di arbitro. Nel 2007 ho debuttato a Pavia per poi iniziare a girare tutta l’Italia a volte per arbitrare altre persone fare gavetta ricoprendo i vari ruoli di staff. Nel 2012 ho deciso di aprire la mia realtà con sede a Reggio Emilia portandola in TV in tutta Italia dove qualche anno più tardi ho ricoperto anche il ruolo di telecronista. Nel frattempo ho debuttato nel regno unito, svizzera ed organizzato l’unico evento nella storia di San Marino. Nel periodo post COVID ho dato le dimissioni dalla mia realtà per intraprendere un tour negli USA dove ho arbitrato 8 eventi in 6 stati, sono stato ricevuto dal governatore di Knox country Glen jacobs (in arte Kane) e sono pure salito sul palco con Hulk Hogan in un locale della Florida per cantare. Dopo il tour negli USA sono partito per un tour di un anno in Asia ed Oceania dove ho calcato i ring di Australia, Nuova zelanda, Cina, Giappone ed Hong Kong lavorando anche per la prestigiosa “New Japan pro Wrestling” in Australia e Nuova Zelanda e venendo invitato a cena dall’uomo tigre a Tokyo. Ora sono tornato in Italia dove sto organizzando un evento che porterà nel bel paese (più precisamente nella mia Bovolone) un incontro per il titolo del mondo di Wrestling NWA, la piu antica e prestigiosa cintura di questa disciplina al centro della trama dell’ultimo film di Zack Efron. Nel corso di questi anni il Wrestling mi ha portato più volte in TV, tra i vari impegni mi piace citare la vittoria ad Avanti un altro ed il match di wrestling femminile a tu si que vales dove con la mia realtà sportiva ho voluto lanciare un messaggio di uguaglianza di genere nel mondo dello sport spettacolo. Marco Lodi Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    Played 47m 40s
  • CHE I FICHI NASCANO ROSSI | Catia SIMONE dialoga con Valentina DEMURO

    21 JUN 2024 · BARDOLINO (VR) – BOLOGNA – ROMA Catia Simone dialoga con l'autrice del volume: CHE I FICHI NASCANO ROSSI, Valentina DEMURO, PeQuod, 2024 Ospite Eva Laudace Sono disadorne le ore nel pomeriggio di gennaio  bianche di niente queste non luci e tu ricompari e svanisci.  Non so dire il tuo nome sortilegio che accade in ogni punto del corpo  Valentina Demuro è pugliese, vive e lavora a Bologna. Ha conseguito la laurea in Lettere Moderne a Bari e in Italianistica a Bologna. Nel 2017 è uscita la sua prima raccolta, Piccoli Passi, (DrawUP edizioni). Ha collaborato con l’Istituto Comprensivo C. G. Cesare di Osimo, organizzando laboratori di poesia per ragazzi. Ha scritto testi in prosa per l’associazione Con-Creation e per l’albo illustrato da Ilaria Marrai, 26 Ottobre 2018. Nel 2019 ha partecipato al LudiComix di Empoli parlando del tema dell’intelligenza nella mitologia greca. Alcuni suoi testi stati pubblicati su riviste italiane e straniere, sul blog di RAI Poesia di Luigia Sorrentino e sulla Bottega della poesia (La Repubblica-Bari) diretta da Vittorino Curci. Da settembre 2020 è editor di Alma Poesia, progetto fondato da Alessandra Corbetta e dedicato al linguaggio poetico italiano e internazionale. Uscita a marzo 2024, Che i fichi nascano rossi è la sua ultima raccolta edita da peQuod. Eva Laudace nata a Vasto nel 1983, è ingegnere e fotografa. Vincitrice di InediTO-Premio Colline di Torino nel 2013 con Tutto ciò che amo ha dentro il mare (La Vita Felice, 2013) ha pubblicato inoltre i libri Sua altezza di baci (Capire edizioni, 2018), Stelle di sedicesima grandezza (Alla chiara fonte, 2019) e Le bambine dai capelli rossi (Capire edizioni, 2022) semifinalista al Premio Strega poesia 2023. Suoi testi sono stati tradotti in spagnolo e portoghese e sono apparsi in diverse antologie e riviste tra cui Atelier, Post ’900, lirici e narrativi (Giuliano Ladolfi Editore, 2015) e Centrale di transito (Giulio Perrone Editore, 2016). Fa parte del Consiglio Direttivo del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna. www.evalaudace.com Marco Lodi Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    Played 53m 1s
  • COME ZENZERO E CANNELLA | Catia SIMONE dialoga con Ileana APREA

    14 JUN 2024 · BARDOLINO (VR) – ROMA Catia SIMONE dialoga con l’autrice Ileana Aprea COME ZENZERO E CANNELLA, Pan di Lettere, 2023 Ludovica Marsi, escort di lusso e Cassandra Cooper, scrittrice affermata. Sono due donne con esperienze di vita molto diverse l’una dall’altra ma accomunate dal dolore della perdita di persone care. Due storie comunque che si intersecano tra loro. L’ispettore Lorenzo Mori che torna a indagare su un caso che sembrava ormai chiuso. Un uomo misterioso che scalderà nuovamente il cuore di Cassandra aprendolo nuovamente all’amore. “Come Zenzero e Cannella” è un mix di indagine, passione e mistero. Una storia che si svolge a Roma, la città eterna. Ileana APREA Nata a Napoli il 23/04/1971, laureata in psicologia. Laurea triennale in teorie e pratiche dell’antropologia. Master in pedagogia familiare, in scienze criminologiche, in antropologia e archeologia forense. Consulente in psicologia clinica e pedagogista familiare. Musiche con licenza d’uso Spreaker/EpidemicSound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    Played 32m 34s
  • ANGELICA E LA NONA MADRE | Catia SIMONE dialoga con Rosanna CASSANO

    10 JUN 2024 · BARDOLINO (VR) – TARANTO – ROMA Per la rubrica VITE PARALLELE Mistery Catia Simone dialoga con l'autrice del volume: ANGELICA E LA NONA MADRE | di Rosanna CASSANO  Rosanna CASSANO è una scrittrice molto attenta nel descrivere le ambientazioni e i personaggi dei suoi lavori letterari. Nei suoi racconti traspare la sua grande sensibilità e la sua particolare attenzione verso gli stati d’animo degli attori delle sue storie. Abstract Ogni cosa ha vita breve, le esistenze di tutti hanno un termine tranne quella di Angelica, il fantasma del castello di Pulsano. Il mistero disegna i contorni del suo volto e lo svelamento di una scoperta dolorosa […] Marco Lodi Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    Played 35m 28s
  • VITE PARALLELE AMARCORD | GENOVA| Catia SIMONE

    1 JUN 2024 · BARDOLINO (VR) – ROMA VITE PARALLLE AMARCORD. Racconti invernali di Catia Simone GENOVA Breve racconto di vita quotidiana Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    Played 7m 26s
  • DI COSE, FATTI E ANIMALI SICILIANI | Catia SIMONE dialoga con Diego MORMORIO

    30 MAY 2024 · BARDOLINO (VR) – ROMA  Catia SIMONE dialoga con Diego MORMORIO autore del volume: Di cose, fatti e animali siciliani , Avagliano, 2024 Chi è Diego Mormorio è nato a Caracas da genitori siciliani, vive a Roma e a Marsala. Storico, critico della fotografia e saggista, si occupa in maniera originale dei rapporti tra la fotografia e la cultura filosofica e letteraria. Ha insegnato Storia della fotografia nelle accademie di Bologna, Napoli e Roma. Ha curato numerose mostre ed è autore di molti libri, tra i quali: Un’altra lontananza. L’Occidente e il rifugio della fotografia (Sellerio, 1997), Meditazione e fotografia. Vedendo e ascoltando passare l’attimo (Contrasto, 2008), Catturare il tempo. Lentezza e rapidità nella fotografia (Postcart, 2016), Storia essenziale della fotografia (Postcart, 2017), Fotografia e pensiero fotografico (Mimesis, 2019). Ha curato Sulla fotografia, di Leonardo Sciascia (Mimesis, 2021). Abstract: «Non si può costringere una vastità come quella siciliana a restare chiusa in un genere – racconto, romanzo, cronaca geografica o antropologica che sia. La Sicilia ha bisogno di spazi e di tempi diversi. Per questa ragione e per celebrare il mio attaccamento ad essa, ho voluto vagabondare fra tante cose. Stando con un piede nel passato e con l’altro nel presente: le due dimensioni in cui continuamente vivo. [...] Marco Lodi Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    Played 54m 10s
  • LA VERA STORIA DI LADY FIRE | Valerio MOLLICA La libertà di essere chi si vuole in un mondo in cui prevale il pregiudizio.

    10 MAY 2024 · BARDOLINO (VR) – ROMA Per la rubrica VITE PARALLELE Eros e Teatro LA VERA STORIA DI LADY FIRE | Valerio MOLLICA La libertà di essere chi si vuole in un mondo in cui prevale il pregiudizio. Catia Simone dialoga con Valerio Mollica Valerio MOLLICA Attore, autore, regista. nasce a Roma nel 1971 Studia scienze politiche e – successivamente – arte e spettacolo all’università La Sapienza. È un artista poliedrico noto per le sue pubblicazioni poetiche (ricordiamo la raccolta “Il creatore dei sogni” che poi darà il nome alla sua associazione artistica). È un cultore dei dialetti che ha messo in musica gli sconosciuti poeti romani del passato. È drammaturgo e regista teatrale famoso per le opere brillanti ispirate da Ettore Petrolini, Eduardo De Filippo, Ionesco e Beckett. Valerio Mollica si sta dedicando alla regia del suo lungometraggio in cui ci sarà spazio forse anche per le avventure di Lady Fire… Olga Matsyna, Paese Roma Abstract Lady Fire, a soli diciassette anni, è sicura di una cosa: vuole fare la prostituta. Sì, avete letto bene. Contro la volontà dei genitori e della società, vola a New York per seguire il suo unico amore, il primo, e per la prima volta assapora il dolce gusto della libertà senza pregiudizio. Le sue vicende la porteranno poi da New York a Parigi, da Rotterdam a Londra, tra passioni profonde, intralci e anche un arresto. Lady Fire ama. Ama il suo lavoro, le persone, senza distinzioni di sesso, e ama l’amore. Per questo, sceglie i suoi clienti e decide di amarli nel solo modo in cui è capace, anche solo per una notte, per un solo istante. Un romanzo inusuale, con protagonista una ragazza, poi donna, forte, orgogliosa di sé e delle sue scelte, che si batte continuamente per essere libera e per non sottostare alle rigide regole della società. Marco Lodi Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    Played 34m 56s
  • RICORDI A PIEDE LIBERO. L'AUTONOMIA OPERAIA, L'ESILIO, GLI STUDI SULL'HIV | Catia SIMONE dialoga con Gianfranco PANCINO

    5 MAY 2024 · BARDOLINO (VR) – FRANCIA - ROMA Per la rubrica VITE PARALLELE Extra: RICORDI A PIEDE LIBERO. L’Autonomia Operaia, l’esilio, gli studi sull’HiV | Catia SIMONE dialoga con Gianfranco PANCINO Gianfranco Pancino Laureato in medici­na a Padova nel 1971, ha lavorato come me­dico del lavoro a Milano. Impegnato in politica, ha fatto parte di Potere Operaio, è stato tra i fondatori di Auto­nomia Operaia, militando nell’area di Rosso. Colpito da un mandato di cattura nel 1977 fu costretto alla latitanza ed venne poi imputato nel processo del 7 aprile. Partito per il Messico nel 1979 si rifugiò infine in Francia, dove è vissuto in esilio fino al 2008. Mentre in Italia subiva pesanti condanne, ha ottenuto un dottorato in scienze in Francia e si è dedicato alla ricerca sul can­cro e più tardi sull’HIV, come direttore di ricer­ca all’Istituto Pasteur. Abstract: Ricordi a piede libero è un avvincente autobiografia che si muove tra la passione rivoluzionaria e l’impegno scientifico. Gianfranco Pancino ripercorre il sentiero tortuoso della sua vita, un percorso cominciato nell’azione politica con il movimento studentesco nel 1967, durante gli studi di medicina a Padova, e poi proseguito a Milano con la militanza nell’area dell’Autonomia operaia e l’esperienza del giornale “Rosso”; sullo sfondo la strategia della tensione, gli anni di piombo e l’insorgenza della lotta armata. Imputato nel Processo 7 aprile, nel 1979 Pancino è costretto alla latitanza, alla fuga e quindi all’esilio. Prima Messico, poi Parigi dove, tra precarietà, attentati subiti e arresti per richieste di estradizione, riuscirà a imboccare l’appassionante strada della ricerca scientifica, acquisendo fama internazionale per i suoi studi sul cancro e sull’HIV fino a ricoprire la carica di direttore di ricerca all’INSERM e a far parte dell’équipe di Françoise Barré-Sinoussi, futuro premio Nobel per la Medicina, all’Istituto Pasteur di Parigi. Marco Lodi Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    Played 49m 21s
  • VITE PARALLELE AMARCORD | CHI E' SENZA PECCATO ... | Catia SIMONE

    1 MAY 2024 · BARDOLINO (VR) – ROMA VITE PARALLELE AMARCORD. Racconti primaverili di Catia Simone CHI E’ SENZA PECCATO … Breve racconto di vita quotidiana Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    Played 10m 36s
  • NON MI CERCARE IO SONO IL MARE | Catia SIMONE dialoga con Pablo Paolo PERETTI e Massimo PESCARA

    30 APR 2024 · BARDOLINO (VR) – COPENAGHEN – TORINO – ROMA Per la rubrica VITE PARALLELE Catia SIMONE presenta: NON MI CERCARE IO SONO IL MARE, Nonsolopoesie, 2024 Pablo Paolo PERETTI è nato il 05.10.57 a San Donà di Piave (Venezia) e vive  ora a Copenhagen (Danimarca) dal 1998. Collaborazioni: 1994 – Freelance opinionista per il mensile italiano MODA Nuova Eri Edizioni. 2009 –  “Non mi cercare… ” io sono il mare” in italiano/inglese è il suo quarto libro. Le sue poesie sono state lette su RAI 3, attirando lusinghiere critiche anche su alcune riviste italiane. Collaboratore e creatore di eventi per la Società Dante Alighieri di Copenhagen. Collaboratore e creatore di eventi per il circolo culturale sardo “Incantos” di Copenhagen. Massimo PESCARA Editore torinese e titolare delle Nonsolopoesie edizioni. Abstract “Non mi cercare… io sono il mare e come il mare che si infrange sugli scogli, trovo sempre la forza di riprovarci”, questo diceva Jim Morrison, e questa raccolta poetica di Pablo Paolo Peretti si allinea del tutto su tale affermazione. Poesie scritte in punta di piedi, quasi a non disturbare il lettore, la volontà di non interferire nel giudizio critico. Un intercalare di sentimenti primari, la paura e la felicità, la solitudine assaporata, … ” com’ero meravigliosamente solo…” per tornare poi a rivivere. Il mare come metafora di vita, come ricordo di gioventù, quando ancora era “sfacciata”. Un viaggio interiore ricco di atmosfere legate alla realtà intangibile dei luoghi e delle esperienze, quadri di vita vissuta dall’autore che coinvolge il lettore con la sua vitalità rigogliosa in una affascinante caleidoscopica ricchezza espressiva. Marco Lodi Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    Played 53m 17s

Rubrica ideata e condotto da Catia Simone. "Vite parallele" è un modo per raccontare e conoscere altri viaggi umani. Un doppio binario su cui si muovono esperienze professionali e letterarie....

show more
Rubrica ideata e condotto da Catia Simone.

"Vite parallele" è un modo per raccontare e conoscere altri viaggi umani. Un doppio binario su cui si muovono esperienze professionali e letterarie. Sensazioni, sfide, incontri, luoghi in divenire per suggestioni letterarie e poetiche. La vita dei protagonisti in carne, ossa, carta, sangue, inchiostro, cuore e tastiera

GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search