Podcast Cover

voci di paese

  • voci di paese 10 (finale): aspettando il giglio (francesco, maddalena e raffaele)

    12 JAN 2021 · Le tradizioni non si possono interrompere e quando si parla di Flumeri si parla di Giglio. Il 2020 è stato diverso, l'estate 2021 ce l'aspettiamo sicuramente migliore. Oggi con Francesco, Maddalena e Raffaele facciamo un lungo viaggio tra i ricordi e le emozioni che ogni estate ci regala. In attesa di ritrovarci tutti insieme, di nuovo, al campo del Giglio. Perché è lì che appartengono, in fondo, le voci di paese.
    Played 15m 36s
  • voci di paese 09: amarcord camelot (angelo, daniele, michele e vincenzo)

    8 JAN 2021 · Amarcord per definizione è una voce dialettale romagnola (‘mi ricordo’), dal titolo dell'omonimo film di Fellini, che significa profondità o ironia o nostalgia di ricordi. Camelot è stato per molti flumeresi molto più che un locale o una pizzeria. Camelot era la gioia di andare a una festa di compleanno, a guardare una partita di calcio in tv o a bere una birra con gli amici. Vincenzo, il proprietario del locale, ci accompagna in questo amarcord che va dagli anni '90 a oggi e lo fa con Angelo, suo amico e coetaneo, e Michele, un altro (più giovane) cliente storico. Alla co-conduzione non poteva mancare Daniele, che Camelot per lui significa infanzia.
    Played 20m 30s
  • voci di paese 08: la grande bellezza del cinema (elena)

    5 JAN 2021 · Di tempo per guardare film e serie tv ne abbiamo avuto e ne abbiamo ancora parecchio. Oggi Elena ce ne consiglia qualcuno e ci parla della sua passione per i capolavori di Paolo Sorrentino.
    Played 11m 5s
  • voci di paese 07: ad esempio a me piace un campo di grano (raffaele)

    2 JAN 2021 · A Rino Gaetano piaceva la strada, col verde bruciato, magari sul tardi e vedere la donna nel nero, nel lutto di sempre. Oggi, con Raffaele, sulla stessa strada parliamo della sua passione per l'agricoltura e del suo sogno (realizzato) di gestire un'azienda agricola, nonostante le difficoltà.
    Played 12m 54s
  • voci di paese 06: generazioni social (orianna e rossana)

    29 DEC 2020 · Ormai sui social ci siamo tutti e se stai leggendo queste righe è perché molto probabilmente hai visto un post o una storia su Instagram. Oggi parliamo di come i social abbiano trasformato la nostra vita, in positivo e in negativo. Orianna e Rossana ci offrono il punto di vista di due generazioni diverse che, seppur con pochi anni di differenza, hanno vissuto il mondo 'virtuale' in modo differente.
    Played 13m 59s
  • voci di paese 05: i nostri migliori amici (daniel e pasqualino)

    26 DEC 2020 · L'amicizia è condivisione: si condivide il tempo da piccoli quando si gioca a pallone in una strada di campagna; crescendo, poi, si condividono gli stessi interessi e oggi Daniel e Pasqualino ci raccontano la loro di amicizia, soffermandosi su un rapporto molto speciale: quello con i cani.
    Played 12m 23s
  • voci di paese 04: ho visto maradona! (daniele, pio e tonino)

    22 DEC 2020 · El Pibe de Oro, Dieguito, El Barrilete, una storia che romba forte come un tuono e non può che coinvolgere anche il nostro paese. Parliamo con due generazioni a confronto: i padri hanno vissuto maradona e i figli lo rivivono nei loro racconti. E mamma, mamma sai perchè mi batte il corazón?
    Played 14m 44s
  • voci di paese 03: viaggio letterario (giusy)

    18 DEC 2020 · Parliamo di letteratura e degli universi che un libro racchiude. Spazi infiniti, ma senza tempo, perchè le emozioni sono immortali. Giusy ci racconta la sua passione per i romanzi russi e in un attimo la nostra Via Olivieri diventa la Prospettiva Nevskij...
    Played 12m 26s
  • voci di paese 02: mi hanno fatto il malocchio! (anastasia e antonio)

    15 DEC 2020 · Parliamo di dialetto, detti popolari e malocchio con Anastasia e Antonio. Che ci crediate o meno, fate il gesto delle corna o stringete un "curniciello" per scaramanzia e ascoltateci!
    Played 13m
  • voci di paese 01: un' estate particolare (peppe e rebecca)

    11 DEC 2020 · Iniziamo nostalgici, parliamo d’estate, un’estate strana, particolare, ma noi qualcosa di bello l’abbiamo trovato! Peppe e Rebecca ci spiegano cosa.
    Played 13m 27s

Le storie di cui avevi bisogno. I ragazzi del forum dei giovani di Flumeri sono pronti a farvi compagnia in questo Natale più freddo e distante del solito. Le voci...

show more
Le storie di cui avevi bisogno. I ragazzi del forum dei giovani di Flumeri sono pronti a farvi compagnia in questo Natale più freddo e distante del solito. Le voci dei nostri compaesani ci accompagneranno ogni settimana. Parleremo di tutto e di niente, di prosa e poesia, calcio, musica, dialetto, libri e amicizie nel nostro podcast. Ma perché voci di paese? Ma soprattutto cos’è un podcast? Non lo sappiamo nemmeno noi, ma vi promettiamo tante risate e un pizzico di nostalgia. Seguici e ascoltaci ogni martedì e venerdì! (Art Logo by erins.ai)
show less
Information
Author Filippo Iorillo
Categories Society & Culture
Website -
Email -

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search