Podcast Cover

psicologiaxtutti.it

  • Abitare nell'era dei dati e del digitale: riflessioni filosofiche insieme a Maura Gancitano (FAR 2022)

    24 MAY 2024 · Maura Gancitano (Mazara del Vallo, 20 dicembre 1985) è una saggista e opinionista italiana attiva soprattutto nell'ambito della divulgazione, con collaborazioni giornalistiche e partecipazioni a dibattiti politici e televisivi. È co-fondatrice di Tlon (insieme al marito, Andrea Colamedici), un progetto di divulgazione culturale e casa editrice. È stata inserita da Vanity Fair Italia, Francia e Spagna nella lista «Generazione futuro», tra gli artisti, attivisti e pionieri che stanno disegnando il futuro dell'Europa, e nella lista Unstoppable Women, le 150 donne da seguire nel mondo dell'innovazione in Italia secondo StartUpItalia. È insieme ad Andrea Colamedici, l'ideatrice della Festa della Filosofia presso le Triennali di Milano e Roma, organizzate in media-partnership con Rai Scuola[3], e di Prendiamola con Filosofia, maratona streaming di divulgazione culturale nata su sollecitazione del Ministero della Salute. Intervista estratta da una giornata di appronfodimento organizzata per https://www.uniroma3.it/en/articoli/a-giugno-torna-il-festival-dellarchitettura-di-roma-214763/ (Festival dell'Architettura di Roma) all'insegna dell'innovazione e della multidisciplinarietà nell'ambito della progettazione di spazi pubblici diversi.  Con lei parliamo di 'abitare', 'big data', 'innovazione' e molto altro ancora.  Buon ascolto!
    Played 44m 31s
  • Quanto stiamo male di testa? L'epidemiologia dei disturbi mentali

    20 MAY 2024 · Quanto stiamo male di testa? Partiamo da questa domanda per cominciare ad orientarci in quel complesso mondo chiamato ‘Salute Mentale’, ovvero partiamo dall’epidemiologia dei disturbi mentali. Per farlo, ci baseremo sui dati forniti dal https://iris.who.int/bitstream/handle/10665/356119/9789240049338-eng.pdf?sequence=1 e dal rapporto annuale della https://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=3212 (Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica). Daremo letteralmente i numeri sulle condizioni di malessere più diffuse in Italia e nel mondo (Depressione, Ansia, Psicosi, Disturbi Alimentari, ecc.) tra le 370 categorie e sottocategorie diagnostiche individuate dagli specialisti del settore. #disturbi-mondo. Tuttavia, per chi vuole approfondire, non daremo per scontato niente. La salute mentale è un ambito caratterizzato dalla complessità, dalla multi-disciplinarietà, da un dibattito continuo: queste diagnosi, infatti, non indicano ‘malattie’ nel senso più comune del termine (determinate da una specifica lesione organica riconosciuta a livello biologico), ma sono particolari condizioni di sofferenza, rilevate da operatori sanitari, causate da diversi fattori in interazione tra loro. Sofferenze indicibili osservate da dottori e medici ‘psy’, che studiano l’anima e litigano ferocemente sulla natura di questi fenomeni, all’interno di una vera e propria disciplina: la ‘psicopatologia’. Dopo più di settant'anni di acceso dibattito, stretti tra una concezione medica (in cerca di cause biologiche) e un modello sociale di disabilità e malattia (in cerca di nuove rappresentazioni accettabili) tra loro antitetici, gli ‘esperti per esperienza’ hanno cominciato a dire il loro punto di vista. E si intravedono nuove strade possibili. "I disturbi mentali sono molto comuni in tutti i paesi del mondo. La maggior parte delle società e dei sistemi sanitari e sociali trascurano la salute mentale e non forniscono le cure e il supporto di cui le persone hanno bisogno e che meritano. Il risultato è che milioni di persone in tutto il mondo soffrono in silenzio, subiscono violazioni dei diritti umani o sono negativamente influenzate nella loro vita quotidiana." Dévora Kestel Director Department of Mental Health and Substance Use - World Health Organization Continua a leggere l'articolo sul nostro sito: https://psicologiaxtutti.it/quanto-stiamo-male-di-testa-lepidemiologia-dei-disturbi-mentali/
    Played 27m 10s
  • Played 3m 30s
  • Played 32s

psicologia x tutti nasce con l’obiettivo di promuovere una ‘psicologia di base’, capace di fornire un primo, necessario, orientamento alle cure utile a sapersi mettere in dialogo con i professionisti...

show more
psicologia x tutti nasce con l’obiettivo di promuovere una ‘psicologia di base’, capace di fornire un primo, necessario, orientamento alle cure utile a sapersi mettere in dialogo con i professionisti sanitari nella definizione di interventi e progetti terapeutici in un’ottica di ‘salute globale’ e con una psicologia attenta ai cicli di vita, capace di porsi domande utili per la persona (quali sfide esistenziali affronta la persona, oltre alla malattia?), il vero fondamento di un progetto di cura.

Si vuole promuovere una cultura psicologica che metta al centro la persona in carne ed ossa, con la sua esperienza pratica e quotidiana di vivere.

da vicino nessuno è normale

La normalità non esiste in natura, che anzi privilegia, come strategia di autoconservazione, la biodiversità.

Il concetto stesso di normalità, se non compreso, produce seri danni alla nostra salute mentale.E’ un concetto ‘inventato’ dagli uomini per autoregolarsi.   

Un concetto che cambia costantemente e perciò confonde, destabilizza.Un concetto che viene definito dalle abitudini di una maggioranza che impone ritmi, modalità, obiettivi che producono costantemente malessere a particolari ‘minoranze’ di persone per i problemi più disparati e diversi tra loro.

E questo vale non solo per il concetto di normalità, ma per qualsiasi concetto ‘astratto’ dato per scontato. Accade infatti che, persi nella razionalità, perdiamo la ‘ragione’ e ci dimentichiamo della vita pratica, ossia della quotidiana, e sempre data per scontata, esperienza pratica di vivere.Recuperare il proprio punto di vista sul mondo è importante.

‘Centrarsi’, o forse è meglio dire ‘situarsi’, è la pratica fondamentale per recuperare un minimo di equilibrio.

E per farlo, occorre smettere di dare per scontato ‘chi’ siamo.Occorre cercare e ri-trovarsi.E nella confusione, prima cosa: informarsi.
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search