Info
Prima edizione del Premio Alimentari Cult. per la produzione di contenuti audio / podcast inediti sui temi della ruralità contemporanea e delle aree interne. La call for entries è rivolta...
show more
Prima edizione del Premio Alimentari Cult. per la produzione di contenuti audio / podcast inediti sui temi della ruralità contemporanea e delle aree interne. La call for entries è rivolta ad under 35 su tutto il territorio nazionale.
show less
4 FEB 2022 · di Arianna Perrone e Francesco Marchi
Il terreno della famiglia Spaggiari era adatto all’edificazione o all’agricoltura. Padre e figlio invece, hanno deciso di farci un bosco. Qualcosa che apparentemente non sembra essere di grande valore. Eppure il loro gesto di estrema resilienza nei confronti di vecchie politiche di espansione edilizia, nato per alleviare la nostalgia di una campagna perduta, risulta alla fine un coraggioso atto di resistenza rurale. Questo stile di vita improntato sulla condivisione e l’accoglienza, parte dalla consapevolezza di essere noi ospiti della terra e non padroni.
Il regno degli alberi nasce dall’incontro tra il duo Sound Atlas, la Famiglia Spaggiari e i loro 15.000 alberi. Un viaggio adatto a tutti. Una rilettura di paesaggi rurali in chiave contemporanea. A poco a poco, l’ascoltatore potrà guardare nello spioncino della tradizione popolare, allargare il foro e farlo proprio, abitando bene l’interrogativo: come possono coesistere antiche tradizioni e nuovi stili di vita?
4 FEB 2022 · di Enrico Tarò e Jacopo Lega
di Stagione è un tavolo di approfondimento radiofonico sulle questioni sollevate da azioni creative territoriali in ambito rurale. La trasmissione nasce a partire dagli spunti emersi dall’attività radiofonica svolta dal collettivo nell’estate 2021, nell’ambito della residenza artistica Habitat, realizzata in un borgo sugli Appennini tra Romagna e Toscana.
L’ottica della trasmissione, nel suo sviluppo in ulteriori puntate, è quella di creare un archivio di questioni e possibilità da considerare per lo sviluppo di percorsi di valorizzazione territoriale tramite un abitare interessante e consapevole.
La discussione di ogni puntata è sostenuta da contenuti provenienti da articoli e pubblicazioni legate alle sfide del ripensare la contemporaneità e dalla musica prodotta nell’ambito del progetto Habitat.
4 FEB 2022 · a cura di Antonio “Tony” Baladam
Collettivo Baladam B-side
Vincitori 2° Premio - Miglior story-telling
Folk Open Mic è un progetto documentaristico in 4 episodi, che individua nella distanza (concettuale ed empirica) tra città e provincia un nucleo interpretativo ideale per analizzare la frammentazione della realtà sociale contemporanea.
Tony, regista del collettivo Baladam B-side, esplora questa distanza in dialogo con artisti che hanno deciso di trasferirsi in ambienti rurali, e con persone cresciute in luoghi periferici che si confrontano, dalla distanza, con la realtà urbana. Il documentario, utilizzando metodi sottili di manipolazione della realtà, si rifà a un certo gusto per il racconto popolare, utilizzandolo come chiave interpretativa.
4 FEB 2022 · di Martina Ferlisi e Sarika Strobbe
Martina economista poco convinta e Sarika aspirante antropologa partono per un viaggio. A bordo di una vecchia Punto del 97 si allontanano dalla città in cui vivono, Torino. Il loro è un viaggio a tappe, che non si spinge molto lontano ma che indaga realtà vicine e poco conosciute, ai margini delle nostre città. Esperienze sorte in ambito montano, luoghi poco popolati e spesso definiti fragili ma che nascondono un grande potenziale innovativo.
Nella prima tappa Martina e Sarika si fermano a Rossana paese di 900 abitanti, in Val Varaita, provincia di Cuneo, dove incontrano Pietro e Lorenzo. All’inizio del 2021, questi due giovani intraprendenti hanno deciso di dare vita alla csa CRESCO, una comunità a supporto dell’agricoltura, un progetto semplice ma rivoluzionario che scardina le categorie di produttore e consumatore e quindi di profitto.
4 FEB 2022 · di Luca Oldani
Il teatro di paglia racconta l’esperienza di Sementerie Artistiche, un’azienda agricola e luogo di creazione, formazione e residenza artistica nella campagna tra Modena e Ferrara. Qui Manuela De Meo e Pietro Traldi hanno trasformato alcuni spazi dell'azienda agricola di famiglia in spazi teatrali, ospitando durante l'anno artisti da tutta Italia e proponendo alle comunità dell’area intorno a Crevalcore occasioni di socialità e scambio culturale. In questa chiacchierata Manuela e Pietro raccontano come nasce questa esperienza e cosa vuol dire provare a intersecare due realtà così lontane come l'agricoltura e il teatro.
4 FEB 2022 · Scritto da Luca Olivieri
Sonorizzazione di Laura Faraone
Vivere lontani significa vivere fuori dalla società? Può una resistenza creativa esistere e agire dall'interno delle città? Al contrario invece ha senso una resistenza che si tira fuori dai giochi?
Lasciare libero il paesaggio è una sincera indagine che depone le statistiche e si sofferma sui dettagli. Una serie di incontri, conversazioni e riflessioni che s'intrecciano a formare un filato, tinto con suoni ambientali e curato con la volontà di aprire un discorso più ampio.
Temi come il ripopolamento delle zone rurali, la fuga dalle città, la necessità di una riscoperta delle radici e l'abbandono del cosiddetto “posto fisso” sono sintomi di uno sviluppo sconsiderato e alienante di cui sono sempre più palesi i limiti. Il modello produttivo dominante ci ammala, schiaccia gli individui e appiattisce la collettività. Molti soprattutto giovani, decidono così di guardare indietro, verso quei luoghi silenziosi, abbandonati, che oggi si rivelano libere roccaforti dove poter praticare la nuda vita.
4 FEB 2022 · Una riflessione spontanea intorno ad alcune esplorazioni acustiche nella Valle Caudina
di Giuseppe Pisano
La partecipazione alla Summer School 2021 di Liminaria in Valle Caudina mi ha permesso di osservare una grande varietà di metodologie di analisi e messa in discussione della realtà rurale contemporanea e delle dinamiche in atto nelle aree interne. È stato un momento di ricerca collettiva, di immersione in riflessioni espresse da una compagine eterogenea, affiatata e risonante.
Nell’immaginare una forma di restituzione del lavoro, mi sono affidato ad un mio metodo personale di ascolto analitico, che rappresenta il nucleo di base della mia pratica, e l’ho messo al servizio di un formato per me nuovo, un ibrido tra il podcast e l’audio-paper. Ho affiancato i suoni che ho registrato alla mia voce, che rivela la mia interpretazione delle registrazioni e le riflessioni che ne conseguono.
4 FEB 2022 · di Collettivo lunAzione
Cilento Hosting è un estratto audio dalla performance site-specific Hosting, che la compagnia Collettivo lunAzione ha realizzato presso varie comunità dal 2020.
L’estratto riunisce frammenti raccolti nell’estate 2021 in Cilento, a Piano Vetrale, frazione del comune di Orria, e a Salento, entrambi in provincia di Salerno. I due paesi sono tormentati dallo spopolamento che di anno in anno riduce il numero di residenti, diretti verso centri urbani maggiori – anche poco distanti, come Agropoli. Questo problema è una ferita aperta, che solleva riflessioni e polemiche in merito a possibili contromisure. L’identità contadina dei luoghi può infatti offrire un’esperienza e un’essenzialità alternative agli affanni della vita contemporanea. Una tradizione testimoniata per lo più dagli anziani – maggioranza assoluta degli abitanti.
4 FEB 2022 · di Giulia Tirabosco, Martina Orfano, Mattia Bussolo
Nella puntata In vino, veritas vi guideremo nella ricerca di un equilibrio tra la modernità, di cui la nostra giovane età è espressione, e le tradizioni con le quali stiamo maturando. Ad aiutarci Mirco, nostro concittadino e operatore viticolo all’interno di una storica azienda, che da secoli è il motore e l’anima della vita sociale, economica e rurale nel nostro paese. Mirco illustra il suo ruolo nell’azienda, guidandoci nel settore della viticoltura e della produzione agricola, parlandoci di sé e del perché abbia intrapreso questa carriera.
Il progetto nasce dall’associazione culturale Kaleidoscopio che ha come obiettivo la valorizzazione e promozione del nostro piccolo territorio, nei pressi di Monselice in provincia di Padova, tramite guide turistiche nei suoi luoghi artistici, culturali e paesaggistici.
4 FEB 2022 · di Tommaso Romolotti e Daniele Galli
Vacca Boia è un podcast che parla di ruralità contemporanea. In ogni episodio incontriamo giovani che lavorano nel mondo dell’agricoltura e dell’allevamento, cercando di capire meglio una realtà che sembra sempre più distante da quella delle città e del mondo contemporaneo, ma che invece risulta spesso all’avanguardia in campo digitale, turistico ed enogastronomico.
Il nostro obiettivo è avvicinare questi due mondi apparentemente agli antipodi, sottolineandone le differenze come motivi di confronto e scoperta reciproca, ed evidenziando punti in comune, non senza un velo d’ironia ad accompagnarci in questo viaggio.
Nell’episodio pilota facciamo due chiacchiere con Riccardo Cilloni, giovane imprenditore agricolo di Carpineti nell’Appennino reggiano, che alleva vacche per la produzione del Parmigiano Reggiano.
Prima edizione del Premio Alimentari Cult. per la produzione di contenuti audio / podcast inediti sui temi della ruralità contemporanea e delle aree interne. La call for entries è rivolta...
show more
Prima edizione del Premio Alimentari Cult. per la produzione di contenuti audio / podcast inediti sui temi della ruralità contemporanea e delle aree interne. La call for entries è rivolta ad under 35 su tutto il territorio nazionale.
show less
Information
Author | Podemilia podcast e streaming |
Organization | ICS, innovazione cultura società. Ente del terzo settore |
Categories | Documentary |
Website | - |
- |
Copyright 2024 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company