Podcast Cover

PIL | Per Intenderci, L'economia

  • Stipendi in Italia? Ecco perché siamo l'unico Paese Ue dove si guadagna meno di 30 anni fa

    30 NOV 2021 · L'Italia è l'unico paese europeo dove i lavoratori guadagnano meno di quanto si guadagnava trent'anni fa. Il salario medio dei lavoratori italiani, nel tempo, anziché aumentare è diminuito. Ecco cosa raccontano i dati di Ocse analizzati da OpenPolis.
    Played 3m 32s
  • Black Friday, quanto inquiniamo acquistando online? Dal consumismo all'impatto ambientale

    30 NOV 2021 · In quanti in questo periodo, quello del Black Friday, non abbiamo almeno una volta sbirciato tra gli scaffali virtuali degli e commerce, magari andando alla ricerca dell'occasione, provando ad acquistare un articolo a metà prezzo o più semplicemente per noia, comprando qualcosa di inutile, e che un domani finirà tra la polvere di uno scaffale fisico, questa volta, della nostra casa. In quanti invece ci siamo mai chiesti cosa comporta in termini di sostenibilità ambientale e sociale cliccare, in questo periodo, sull'icona acquista?
    Played 3m 24s
  • La Fuga dei Cervelli: perché i neolaureati italiani scappano all'estero?

    9 NOV 2021 · Il "Brain Drain" spiegato in pillole: in Italia dal 2013 ad oggi la fuga dei cervelli all'estero è salita di oltre il 40%. Un danno economico che ogni anno si attesta sui 13 miliardi di euro, tra investimenti persi nel settore dell'istruzione e mancata contribuzione al PIL italiano.
    Played 3m 31s
  • Quando andranno in pensione i giovani? Da Quota 100 a Quota 102: ecco cosa cambia

    3 NOV 2021 · Le nuove generazioni, la pensione la vedranno col binocolo. Si, perché chi oggi ha 25 anni, e più o meno guadagna tra i 1000 e i 1500 euro al mese, rischia di andare in pensione tra i 69 e i 73 anni. Nell’ultima legge di bilancio è stato riproposto il dibattito sulla riforma del sistema pensioni. Ma alla fine, solo per il 2022, si è scelto di superare Quota 100 con Quota 102. Che significa che I lavoratori potranno andare in pensione dopo almeno 38 anni di contributi e raggiunta l’età anagrafica di 64 anni. Ma non è abbastanza.
    Played 4m 20s
La rubrica settimanale di Notizie.it che spiega i fenomeni economici e sociali che cambiano la nostra vita ogni giorno. A cura di Francesco Leone
Contacts
Information
Author Notizie.it
Categories Business
Website -
Email fleone@contents.com

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search