Podcast Cover

Lezioni di Criminologia - Qdpnews.it

  • L’aumento dei reati intrafamiliari: quali sono le cause?

    8 JAN 2024 · Una volta terminata la fase emergenziale, con la sindrome denominata Long Covid C PASC, sono aumentati in modo significativo l’intensità qualitativa e quantitativa di alcuni tipi di reato
    Played 4m 40s
  • I giovani, gli anziani e le donne sono le categorie maggiormente colpite dal lockdown

    8 MAY 2023 · Secondo Danilo Riponti, avvocato penalista e criminologo “bisogna svolgere una più qualificata e attenta informazione sui fatti giudiziari e sui contenuti criminologici, rigorosamente secondo leggi e dati scientifici. Il che vuol dire proporre (nelle diverse sedi mediatiche, educative, istituzionali) concetti che possano essere percepiti in modo corretto dalla società civile e farlo in maniera che una tesi non vengano scambiati come verità assolute, creando contrapposizioni e cortocircuiti relazionali tra le persone”.
    Played 7m 59s
  • Le visioni contrapposte sul covid hanno causato diversi problemi sociali

    1 MAY 2023 · Da una serie di perplessità e osservazioni critiche per taluni importanti aspetti della gestione del Covid e del LC PASC, i cui effetti si notano tragicamente anche nella esplosione di fatti violenti collegati a disturbi mentali, l’avvocato penalista e docente di Criminologia Danilo Riponti non esenta dalla sua riflessione neppure i media.
    Played 4m 33s
  • Gli studi dell'avvocato Riponti sulla correlazione tra Covid e fatti criminosi

    16 APR 2023 · L’aver notato fenomeni sociali simili tra il covid e quelli della peste descritti dallo storico greco Tucidide ha portato l’avvocato penalista e docente di Criminologia Danilo Riponti a ragionare su quali potevano essere le componenti neuropsichiatriche da rilevare dopo la più grave pandemia mondiale dell’epoca moderna.
    Played 3m 57s
  • Non è andato tutto bene

    2 APR 2023 · Il covid e il long covid hanno fatto rifletter l’avvocato penalista e docente di criminologia Danilo Riponti su alcuni concetti di natura sociologica emersi al momento del contagio. “Principalmente su uno, che non ho mai condiviso – spiega l ‘avvocato – ovvero quando si diceva ‘andrà tutto bene, ne usciremo migliori”.
    Played 3m 29s
  • Il covid e i legami con la criminologia

    27 MAR 2023 · “Il premio Nobel per la medicina nel 1996 Peter Charles Doherty ha definito la pandemia come la piaga dell’anno – sottolinea Riponti – ed è indubbio che abbia determinato delle problematiche nella società civile che non possiamo sottovalutare”. L'avvocato penalista e docente di Criminologia all’università di Trieste Danilo Riponti ha più volte sottolineato che sono stati “, trascurati, se non addirittura talvolta ignorati i problemi e le complesse ricadute psicosociali” che la pandemia ha causato, e non solamente nella sua fase più acuta, ma anche nel periodo successivo, e in attualità.
    Played 2m 43s
  • La tutela della vittima e il “trauma” del processo giudiziario

    20 MAR 2023 · “Bisogna cercare di affrontare la tutela della vittima in maniera attiva” spiega l’avvocato penalista e docente di Criminologia all’università di Trieste Danilo Riponti. Questo tipo di tutela - secondo l’avvocato - “deve essere l’obiettivo anche della politica legislativa in generale, in quanto riflette una questione di civiltà complessiva della società ed esprime una fondamentale valore etico di solidarietà”.
    Played 2m 17s
  • La vittima e i processi penali

    12 MAR 2023 · L’analisi della vittima è un tema molto importante - sia per quanto riguarda la criminologia che la criminalistica. “Ricostruire un fatto criminoso secondo quelli che sono i binari tecnici dell’investigazione - spiega Danilo Riponti avvocato penalista e docente di Criminologia all’Università di Trieste - difficilmente può essere fatto senza approfondire gli aspetti della vittimalità”.
    Played 3m 4s
  • L'analisi della vittima

    6 MAR 2023 · Non si deve confondere la vittima con una fonte di prova, da ‘spremere’ quanto più possibile ai fini istruttori e senza il rispetto dovuto alla persona umana. “Ciò implicherebbe una gravissima forma di seconda vittimizzazione, sovente perpetrata a danno della vittima dagli organi inquirenti del sistema della giustizia penale”
    Played 2m 35s
  • La vittima

    26 FEB 2023 · In Italia la prima grande indagine vittimologica è stata promossa nel 1998 ad opera dell’ISTAT, che ne ha in seguito proposte altre a livello nazionale. Molto importante è stata quella del 2006 sulla violenza alle donne. “C’è un aspetto particolare, che mi sta particolarmente a cuore, sul quale la criminologia per moltissimi anni della sua storia è stata gravemente lacunosa. Si tratta del tema della tutela delle vittime”. Sono le parole di Danilo Riponti avvocato penalista e docente di Criminologia all’università di Trieste.
    Played 3m 17s

Il crimine. Che cos’ è? Quali sono le motivazioni profonde che spingono l’uomo a delinquere. Un viaggio tra antropologia, sociologia e legge che stimola riflessioni sul nostro tempo. Lezioni di...

show more
Il crimine. Che cos’ è? Quali sono le motivazioni profonde che spingono l’uomo a delinquere. Un viaggio tra antropologia, sociologia e legge che stimola riflessioni sul nostro tempo.

Lezioni di criminologia, è il podcast di Qdpnews.it in cui l’avvocato penalista e docente di Antropologia Criminale Danilo Riponti, spiega la scienza che studia i comportamenti criminali.
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search