Podcast Cover

Dipinti non quadri

  • Ep.11 - Un dipinto di Scanavino e considerazioni su una scienza non esatta.

    21 MAY 2024 · Ancora una volta mi trovo davanti alla richiesta di un avventore che, affascinato da un dipinto di Emilio Scanavino, me ne chiede il significato.  Mentre insieme, io e il cliente, ci avviciniamo all'opera, provo a pensare a una risposta alla sua domanda, passando in rassegna tutta la serie di infinite nozioni che ho appreso sulla vita dell'artista. Ma servirebbe? Forse... O forse no.  Ed ecco che una figura così difficilmente incasellabile come Scanavino mi offre una nuova, interessante occasione per pensare al significato dell'arte. 
    Played 13m 46s
  • Ep. 10 - Che significato ha quel dipinto?

    14 MAY 2024 · Tutti hanno un linguaggio e anche un'opera d'arte ha il suo. Tradizionalmente è codificato dalla "teoria del triangolo" che così si compone: al primo vertice sta il contenuto, il soggetto (natura morta, ritratto, capriccio architettonico...), al secondo vertice si colloca la forma, la tecnica usata (acquarello, olio, grafite...) e l'ultimo vertice rappresenta cosa l'opera intende trasmettere a chi la guarda.   Ma se, poniamo il caso, è l'artista stesso a non sapere cosa vuole trasmettere con la sua arte (il terzo vertice del triangolo), cosa ce ne facciamo di questo schema che dovrebbe aiutarci a interpretare il linguaggio dell'opera? Come sempre accade nell'arte, non esiste una risposta unica, ma una serie di considerazioni: seguitemi in questa puntata per scoprire quali. 
    Played 11m 10s
  • Ep. 9 - Il "brutto" nell'arte

    28 SEP 2023 · Simone esplora il concetto di "brutto" e come esso sia soggettivo e influenzato da percezioni personali. Egli riflette sul fatto che spesso usiamo il termine "brutto" in riferimento a cose o persone che ci causano disgusto o repulsione, ma ciò dipende da valutazioni estetiche personali e spesso malintese.Simone menziona anche esempi storici di artisti e opere che sono stati inizialmente respinti o mal compresi dal pubblico e dalla critica. Citando Luigi Pirandello e Marcel Duchamp, sottolinea come molte opere d'arte innovative e provocatorie siano state oggetto di critiche e insulti, ma in seguito sono diventate apprezzate e influenti.Infine, Simone riflette sulla natura umana di confrontare e giudicare, affermando che il concetto di "bello" o "brutto" è sempre soggettivo e influenzato dalla prospettiva individuale.
    Played 6m 26s
  • Ep. 8 - A cosa serve l'arte?

    10 JUL 2023 · Mi sono sempre chiesto a cosa servisse l'arte. Se si parla di utilità pratica, è molto facile ipotizzare alcune risposte. Nel paleolitico la pittura di caccia aveva una funzione propiziatoria. Nel medioevo i dipinti nelle chiese servivano per indottrinare un popolo analfabeta. Durante la rivoluzione francese l'arte educa il popolo a nuovi valori. Con l'arte moderna, identificare una funzione è molto più complicato. Prendiamo l'impressionismo, una corrente artistica che ancora oggi viene considerata meramente decorativa, fine a se stessa. Sono d'accordo? Vediamo...
    Played 12m 45s
  • Ep. 7 - Il ritratto di dama

    9 JUN 2023 · Come ci porremmo di fronte a un ritratto di Maria Antonietta che per sciagura facesse la stessa fine di Maria Antonietta stessa? Con questo esempio rifletto con voi sul perché porsi in maniera solamente edonistica di fronte a un'opera d'arte sia un approccio riduttivo. Eh sì, perché l'arte non è fine a stessa, non assolve solo ad una funzione decorativa. L'arte ci parla e va ascoltata. Oppure no?
    Played 8m 44s
  • Ep. 6 - Coefficiente d'artista

    7 JUN 2023 · Come stabilire il costo delle opere di un artista? Facilissimo Ci viene in aiuto la matematica con una formula semplice e indolore. Valore dell'opera = (dimensione della base dell'opera + dimensione della sua altezza) x 10 x coefficiente d'artista. Fondamentalmente di un dato artista, più grande è l'opera, più il valore cresce. Fila tutto, giusto? E invece, non è proprio così. Ascoltate la puntata per scoprire con me i tranelli di questo ragionamento.
    Played 12m 50s
  • Ep. 5 - L'arte è emozioni, tutto il resto è noia.

    7 FEB 2023 · Qualche tempo fa sono andato al cinema a vedere una delle mie pellicole preferite: "Mulholland Drive" di David Lynch. Al termine del film vengo catturato dalla voce infervorata di un uomo che reclama il rimborso del biglietto perché, secondo lui, quello che aveva visto, non era un film. Il direttore del cinema tenta di calmarlo spiegandogli che quella è un'opera d'arte. Ma non migliora la situazione, anzi: l'uomo si arrabbia ancor più perché quella no, non poteva proprio essere arte. La domanda è sempre un po' la stessa e cioè: che cosa è un'opera d'arte? Io una risposta ce l'ho, ma la cosa più importante è che di questa non mi frega proprio nulla!
    Played 11m 27s
  • Ep. 4 - Qualcuno mi osserva

    24 DEC 2022 · La sera della vigilia di Natale, negozio in chiusura. La giornata è stata produttiva ed io non vedo l'ora di andare a casa a riposare, finalmente. Cerco il telefono e non lo trovo. L'avrò sicuramente dimenticato in ufficio. Rientro. Buio pesto. Mi spavento perchè nel buio emerge una figura umana. Un manichino? Un cliente? Ladri?! Un po' sono spaventato e vorrei quasi scappare via veloce. Eppure la curiosità mi blocca le gambe, ed io rimango lì, inchiodato nell'oscurità, perché voglio capire chi mi stia osservando.
    Played 8m 42s
  • Ep. 3 - Nessuno di noi è cristallino davanti ad un'opera d'arte

    20 DEC 2022 · "Come giudica lei, Simone, questo dipinto?". Quando me lo chiedono, spesso mi sento stretto dentro confini soffocanti. Non mi piace questa parola perché sottende a un concetto marmoreo. fisso, inscalfibile. Giudizio è una parola soffocante, non permette un'interpretazione. Ma io sono un venditore, non un critico d'arte, e posso permettermi di evadere dall'atto del giudicare. Preferisco il termine "parere", anzi, "parere personale". Molto più morbido, umano, non trovate? E' il giudice che sentenzia, mentre io, Simone, esprimendo il mio parere personale, lascio spazio alla diversità. (L'atto del giudicare è però umano ed il giudizio incondizionato è solo una bella storia che ci raccontiamo. Il giudizio è sempre legato alla nostra storia, formazione, ricordi, studi, interessi. Tutti aspetti che concorrono a creare il nostro gusto e la nostra cultura, figli a loro volta del periodo storico in cui ci troviamo. Per concludere: la purezza di giudizio è una conquista critica, ma è sempre relativa all'angolo visuale dal quale si osserva e alla cultura nella quale siamo inseriti.)
    Played 8m 58s
  • Ep.2 - ⁠Eccolo lì, è appena entrato: il cliente.

    1 DEC 2022 · Da spaesamento a interesse a compiacimento: io, Simone, lo guardo da lontano quel cliente, e lo vedo cambiare quasi sempre seguendo questi passaggi. Di solito lo lascio ambientare per un qualche istante perché so che spesso i suoi desideri sono poco chiari, molteplici o confusi. Poco dopo, però, è lui stesso a darmi un indizio prezioso fermandosi per qualche secondo davanti a un dipinto. Il resto è da copione: un incrocio di sguardi, un sorriso, un saluto di benvenuto. Ci avviciniamo insieme davanti all'opera ma quello che mi interessa non è osservare il dipinto con il cliente, ma è osservare il cliente con il dipinto, che è cosa ben diversa. Il cliente comincia a perdersi nel dipinto che lo coinvolge in un dialogo a me ignoto. "E' bellissimo, non trova?". E cosa potrebbe rispondere un venditore a tal domanda? Come dico sempre: "è un lavoro sporco ma qualcuno dovrà pur farlo".
    Played 10m 47s

Sono Simone, della Cooperativa Di mano in Mano, e nella vita faccio il venditore di arte. In questa serie di podcast vi racconto cosa accade quando contemplo, da solo o...

show more
Sono Simone, della Cooperativa Di mano in Mano, e nella vita faccio il venditore di arte. In questa serie di podcast vi racconto cosa accade quando contemplo, da solo o con un cliente, un dipinto. E badate bene, un dipinto, non un quadro.
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search