Podcast Cover

Come cactus a Pavia

  • 05 - Tutti giù per terra 🌍

    28 JUN 2022 · Ultimo episodio della prima stagione! Mancava solo un elemento all'appello: la terra. Nella rubrica Attualigave, Silvia e Giorgia ripercorrono gli eventi di giugno dall’annuncio della settina del premio Strega, passando per il pride month e le uscite editoriali legate ai diritti LGBTQ+ fino alla giornata mondiale a tutela degli Oceani con uno sguardo critico rivolto alla situazione attuale. Libri citati: - E poi saremo salvi, Alessandra Carati, Mondadori, 2021. - Magic Fish. Le storie del pesce magico, Trung Le Nguyen, Tunué, 2022. - Niente di vero, Veronica Raimo, Einaudi, 2022. - Nina sull’argine, Veronica Galletta, Minimum Fax, 2021. - Nova, Fabio Bacà, Adelphi, 2021. - Oceano, “The Passenger”, rivista di Iperborea, 2022. - Primo amore, Kevin Panetta e Savanna Ganucheau, Il Castoro, 2022. - Quel maledetto Vronskji, Carlo Piersanti, Rizzoli, 2021. - Randagi, Marco Amerighi, Bollati-Borighieri, 2022. - Spatriati, Mario Desiati, Einaudi, 2021. Agli Amici del saguaro, Alessandro incontra Stefania Ciocca, libraia Hoepli nella sede storica di Milano. Insieme dialogano su cosa significa essere uno dei tasselli finali della filiera editoriale, tanto importante quanto complesso. Un mestiere, quello del libraio, ricco di fascino e romanticismo, e per cui serve una visione ampia e aperta su tutto il mondo della cultura. Libri citati: - Inspira, espira, uccidi, Karsten Duss, Giunti, 2022. Infine, per la rubrica Semperlibrum, Alessia e Veronica fanno quattro chiacchiere su: - Il piccolo principe, Antoine de Saint-Exupéry, Bompiani, 2007. - Le otto montagne, Paolo Cognetti, Einaudi, 2016. - Il priorato dell’albero delle arance, Samantha Shannon, Mondadori, 2019. - Orgoglio e pregiudizio, Jane Austen, Rizzoli, 2017. - Signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta, Stefano Liberti, Minimum Fax, 2021. - Le ricette della signora Tokue, Durian Sukegawa, Einaudi, 2019. - L’incendio del bosco grande, Monica Pais, Longanesi, 2022. - Il giro del mondo in 80 libri. Viaggio tra i successi editoriali contemporanei, Edizioni Santa Caterina, 2013.
    Played 32m 57s
  • 04 - Come bere un bicchier d'acqua 💧

    31 MAY 2022 · Doppio appuntamento a maggio, con il terzo elemento da svelare! Nella rubrica Attualigave, Silvia e Giorgia ripercorrono i festival e le fiere che caratterizzano maggio, mese particolarmente legato al mondo dei libri. Da Milano a Torino, passando tra case editrici e riviste letterarie, si confrontano su editoria e ambiente. Libri citati: - Ellen e il leone, Crockett Johnson, Camelozampa, 2022 - Ho visto un bellissimo picchio, Michal Skibinski, Einaudi Ragazzi, 2021 - Il mondo a testa in giù, Mario Ramos, Babalibri, 2022 - Il nastro, Adrien Parlange, Fatatrac, 2021 - Il segreto, Nadia Terranova, Mondadori, 2021 - Io parlo come un fiume, Jordan Scott, Orecchio Acerbo, 2021 - Io sono blu, Irene Guglielmi, Carthusia, 2022 - La guerra delle farfalle, Hilary McKay, Giunti, 2021 - Lost in porcelaind, Katerina Illnerova, Carthusia, 2022 - Mule Boy e il Troll dal cuore strappato, Øyvind Torseter, Beisler, 2021 - Nord, Marieke Ten Berge e Jesse Goossens, Clichy, 2021 - Rapimento in biblioteca, Margaret Mahy, Interlinea, 2021 - Riflettiamoci, Gek Tessaro, Carthusia, 2021 - Tutto daccapo, A-Dziko Simba Gegele, Atmosphere Libri, 2021 Agli Amici del saguaro abbiamo invece un ospite incontrato al Salone del libro: Leonardo Taiuti, editore di Black coffe, una realtà editoriale piccola ma che si sta conquistando uno spazio con idee originali e libri incredibili. Si parla di progetti dedicati all’ambiente nordamericano, di copertine d’autore straordinarie e di come una casa editrice possa costruirsi una propria, forte identità. Libri citati: - Maxim Loskutoff, Ruthie Fear, 2020 - N. Scott Momaday, Casa fatta di alba, 2022 - Kyese Laymon, Il giusto peso, 2019 Infine, per la rubrica Semperlibrum, Alessia e Veronica fanno quattro chiacchiere su: - Oceano mare, Alessandro Baricco, Feltrinelli, 2007 - Tu, mio, Erri De Luca, Feltrinelli, 2012 - Blue economy, Gunter Pauli, Edizioni Ambiente, 2020 - Il paese delle maree, Amitav Ghosh, Neri Pozza, 2005 - Ti prendo e ti porto via, Niccolà Ammaniti, Mondadori, 1999 - Il caso Alaska Sanders, Joël Dicker, La nave di Teseo, 2022 - Racconti del pianeta Terra, Einaudi, 2022
    Played 39m 42s
  • 03 - Speciale salone 🌇

    24 MAY 2022 · Rieccoci prima del previsto con.... uno speciale selvaggio! Siamo stati al Salone del Libro di Torino, giunto alla sua XXXIV edizione, e abbiamo chiesto a professionisti del settore e ad appassionati: «Se dico "questione ambientale in editoria", a cosa pensi?» Scoprite le risposte nella puntata! Noi torniamo tra una settimana con il nostro appuntamento mensile. Ma intanto fateci sapere cosa ne pensate voi di questa combinazione. Libri citati: - Due fratelli, una foresta, Noritake Yukiko, Terre di Mezzo, 2022. - I salici, Algernon Blackwood, ABEditore, 2019. - Il melo del nonno, Fátima Fernández Méndez, Edizioni Primavera, 2018. - Il tempo e l'acqua, Andri Snær Magnason, Iperborea, 2020. - L'altro mondo. La vita in un pianeta che cambia, Fabio Deotto, Bompiani, 2021. - L'isola di Axel, Francesca Ballarini, Edizioni Primavera, 2021. - La pelle dell'orso, Joy Sorman, Alter Ego, 2022. - La serra, Giovanni Colaneri, Carthusia, 2021. - Prima che mi sfugga, Anne Pauly, L'orma, 2022. Ringraziamo ABEditore, Alter Ego, Carthusia, Edizioni Primavera, Iperborea, L'ippocampo, L'orma editore, Lindau, Neri Pozza, Terre di Mezzo. Un grazie anche a Gabriele Bordogna, addetto alla comunicazione del SalTo, e all'autore Walter Lazzarin di CasaSirio.
    Played 13m 32s
  • 02 - Una ventata d'aria fresca 🌬️

    26 APR 2022 · Dopo i temi caldi del primo episodio, la nuova puntata porta una ventata d’aria fresca 🌬️ Nella rubrica Attualigave, Silvia e Giorgia raccontano cosa è successo nel mondo dell’editoria durante il mese di aprile, dagli appuntamenti fissi alle nuove frontiere digitali, dai premi letterari agli anniversari da ricordare, raccontando anche alcune curiosità su loghi e date... e voi, le conoscevate? Libri citati: - Ambiente Rodari, Gianni Rodari, Einaudi Ragazzi, 2021 - Novecento: un monologo, Alessandro Baricco, Feltrinelli, 2012 - Caro Pier Paolo, Dacia Maraini, Neri Pozza, 2022 - Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR, Alessandro Bertante, Baldini + Castoldi, 2022 - Il viaggio, Peter Van Den Ende, Terre di Mezzo, 2021 Il secondo ospite degli Amici del saguaro è Lucio Lorenzi, editor di saggistica per la BUR Rizzoli, volontario di Legambiente ed ex masterista del Master in Professioni e prodotti dell'editoria di Pavia. Alessandro e Lucio conversano su cosa significa fare "editoria ambientale", sui cambiamenti dei comportamenti degli ultimi anni rispetto alle problematiche ambientali e su cosa ha significato per Lucio essere un masterista come noi. Infine, per la rubrica Semperlibrum, Veronica e Alessia fanno quattro chiacchiere su: - Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi, Jonathan Safran Foer, Guanda, 2019 - Quel che affidiamo al vento, Laura Imai Messina, Piemme, 2020 - Il muro, John Lanchester, Sellerio, 2020 - Dune, Frank Herbert, Fanucci Editore, 2020 - Le cronache di Narnia, C. S. Lewis, Mondadori 2021 - La sovrana lettrice, Alan Bennett, Einaudi, 2007 - La Pura Vida, Gianluca Gotto, Mondadori, 2022 Altri libri citati: - Via col vento, Margaret Mitchell, Mondadori, 2016 - L'ombra del vento, Carlos Ruiz Zafón, 2001
    Played 34m 40s
  • 01 - Mettiamo a fuoco 🔍

    29 MAR 2022 · In questa prima puntata, Silvia e Giorgia affrontano, nella rubrica Attualigave, le tematiche che hanno acceso questo ultimo mese: partono dalla rassegna dei festival e delle fiere che si sono tenuti a marzo, passano per editori che approdano alla realtà podcast, ricordano anniversari importanti e, soprattutto, si confrontano sulla realtà più delicata: l'invasione russa ai danni dell'Ucraina, analizzando le posizioni dell'editoria italiana a riguardo. Libri citati: - Ambiente Rodari, Gianni Rodari, Einaudi Ragazzi, 2021 - Senior service, Carlo Feltrinelli, Feltrinelli, 2022 (nuova edizione) - Pasolini personaggio. Un grande autore tra scandalo, persecuzione e successo, Gian Carlo Ferretti, Interlinea, 2022 - Pasolini, Davide Toffolo, Coconino press, 2015 Il primo ospite degli Amici del saguaro è Federico Butera, professore emerito di Fisica tecnica ambientale al Politecnico di Milano e vincitore della prima edizione del premio Demetra all’Elba book festival 2021. Chi meglio di lui, quindi, per parlare della relazione tra editoria e ambiente? Insieme ad Alessandro, Federico ha fatto una panoramica della saggistica ambientale in Italia, raccontando del libro con cui ha vinto il premio, Affrontare la complessità, ma anche del modo giusto per divulgare un tema a volte ostico, ma sempre necessario. Libri citati: - Affrontare la complessità. Per governare la transizione ecologica, Federico Butera, Edizioni Ambiente, 2021 - Primavera silenziosa, Rachel Carson, Feltrinelli, 2016 (Prima edizione in inglese: 1962) - Quale energia per quale società. Le basi scientifiche per una politica energetica alternativa, Federico Butera, Mazzotta, 1979 - Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell'energia, Federico Butera, Edizioni Ambiente, 2004 Per finire, per la rubrica Semperlibrum, Veronica e Alessia hanno fatto quattro chiacchiere su: - Inferno. Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante, a cura di Enrico Malato, Salerno Editrice, 2021 - Fahrenheit 451, Ray Bradbury, Mondadori, 2016 - Leggere Lolita a Teheran, Azar Nafisi, Adelphi, 2004 - Invisibili. Come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo. Dati alla mano, Caroline Criado Perez, Einaudi, 2020 - Tabù: elogio del pudore, Marta Appiani, FrancoAngeli, 2004 - La Russia di Putin, Anna Politkovskaja, Adelphi, 2022 (nuova edizione) - Questioni scottanti. Riflessioni sui tempi che corrono, Margaret Atwood, Ponte alle Grazie, 2022
    Played 29m 50s
  • Come cactus a Pavia - Trailer

    22 MAR 2022 · Una puntata ogni ultimo martedì del mese... Stay published!
    Played 37s

“Come Cactus a Pavia” è il podcast del Master in editoria di Pavia. In questa stagione faremo quattro – o meglio cinque – chiacchiere sul mondo editoriale e sulla sostenibilità,...

show more
“Come Cactus a Pavia” è il podcast del Master in editoria di Pavia.

In questa stagione faremo quattro – o meglio cinque – chiacchiere sul mondo editoriale e sulla sostenibilità, in modo leggero anzi leggerissimo. Perché leggerezza non è superficialità, vi ricordate chi lo diceva?

Ogni puntata è composta da tre rubriche:
• Attualigave, in cui Silvia e Giorgia conversano sulle novità del mondo editoriale del mese appena trascorso;
• Gli amici del saguaro, dove Alessandro intervista un ospite per discutere della tematica ambientale;
• Semperlibrum, nella quale Veronica e Alessia consigliano alcune letture legate al tema della puntata.

Ogni incontro, infatti, è associato a un elemento naturale, che voi potrete indovinare alla fine della puntata precedente. Siete curiosi di sapere quale sarà il primo? Correte sulla pagina Instagram (@mastereditoriapavia) e provate a indovinare!

Buon ascolto!

[Per non perdervi altri contenuti del Master, ci potete trovare anche su:
• Instagram - @mastereditoriapavia
• Facebook - Master editoria Pavia
• Tik tok - @appuntidieditoria
• Twitter - Master editoria Pavia
• Youtube - @saranno_editori
• Blog - Master Professioni e prodotti dell'editoria]
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search