Podcast Cover

Alt(r)a Voce

  • Starsi accanto

    3 APR 2024 · Per starsi accanto ci vogliono dosi, strumenti e misure affettive e comunicative specifiche di cui spesso si ignorano le circostanze. Dopo aver ascoltato singolarmente i bisogni e le percezioni di Valentina ed Alessandra, ecco che si intrecciano, gli uni accanto agli altri, in questo ultimo episodio condotto da Donatella Romani per tirare le somme.  Podcast realizzato con il contributo non condizionante di Gilead.
    Played 15m 2s
  • Scegliersi

    27 MAR 2024 · Cosa significa stare accanto ad una persona che sta affrontando un tumore? Quali sono le paure e soprattutto perché non si affrontano quasi mai con chi ci sta accanto, nonostante influiscano profondamente sul vissuto quotidiano? Ne parliamo insieme ad Alessandra, caregiver che Valentina si è scelta e che a sua volta ha scelto di starle accanto. Questo podcast è stato realizzato con il contributo non condizionante di Gilead.
    Played 10m 29s
  • Starmi accanto

    20 MAR 2024 · Di cosa ha veramente bisogno un paziente mentre affronta la sua malattia? Qual è l’aiuto che si aspetta? È un supporto materiale o simbolico? Contano più i gesti o i momenti? C’è una guida o un protocollo da seguire? Valentina racconta come e perché ha scelto la persona che le sta accanto e le “dosi” con cui ha imparato a chiederle aiuto. Spoiler: una chiacchierata al parco mentre si portano i bambini a giocare, perché anche questo è quello di cui ha bisogno.  Questo podcast è stato realizzato con il contributo non condizionante di Gilead.
    Played 9m 21s
  • Un'altra vaccinazione?

    29 FEB 2024 · Roberta è una paziente oncologica che, durante la pandemia da Covid 19, ha contratto il virus dell’Herpes Zoster, per fortuna senza complicanze troppo gravi. Sia per il momento storico, che per mancanza di informazioni chiare, Roberta non si è ancora vaccinata ed ha sentito il bisogno di informarsi in merito. A rispondere ai suoi dubbi, Dott. Giacomo Barchiesi - Dirigente Medico in Oncologia presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I - che cercherà di fare chiarezza sulla vaccinazione nei pazienti fragili.
    Played 6m 35s
  • #nongiocarecolfuoco

    29 FEB 2024 · Ma ancora un’altra vaccinazione? Questa è una delle domande che si sente più spesso rivolgere Maria Laura Tini, medico di medicina generale, quando ai suoi pazienti parla della Vaccinazione contro l’Herpes Zoster. Tra gli “effetti collaterali” della pandemia da Covid 19 c’è senz’altro una profonda stanchezza vaccinale che troppo spesso ci porta a non essere pienamente consapevoli di quanto le vaccinazioni abbiano salvato e continueranno a salvare vite. E quando si parla di pazienti oncologici questa consapevolezza risulta ancora più importante. Paure, cattiva informazione e poca percezione del rischio sono i componenti infiammabili principali del Fuoco di Sant’Antonio. Con il nostro Podcast #Nongiocarecolfuoco, sponsorizzato da GSK Italia vogliamo dare voce a tutti questi dubbi e raccontare di come sia facile “spegnere” questo fuoco attraverso la vaccinazione. L’Herpes Zoster è così pericoloso? Ci si può vaccinare anche se si ha già contratto il virus? Il vaccino è indicato per chi ha avuto un tumore? L’Herpes Zoster c’entra con l’Herpes Labiale? Questi sono alcuni dubbi che hanno accompagnato Roberta e Cristina, pazienti oncologiche che nel corso della loro vita hanno “incontrato” in modalità diverse sia il tumore che l’Herpes Zoster. Dall’altra parte del microfono, a provare a chiarire i loro dubbi ci sono la Dott.ssa Maria Laura Tini, Medico di Medicina Generale e il Dott. Giacomo Barchiesi Dirigente Medico in Oncologia presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I.
    Played 39s
  • Varicella 2.0

    23 FEB 2024 · Il 90% degli adulti ha contratto il virus della varicella, malattia di cui abbiamo quasi tutti un ricordo ben chiaro. Quello che è poco risaputo è che questo virus può riattivarsi a causa di un declino immunitario (come nei cosiddetti pazienti fragili) e determinare lo sviluppo del Fuoco di Sant’Antonio con relative importanti complicanze, soprattutto nel caso del paziente oncologico. Tutte le persone che hanno avuto la varicella sono infatti potenzialmente a rischio di sviluppare il Fuoco di Sant’Antonio, anche chiamato Herpes Zoster. Ma cosa c’entra l’Herpes Zoster con la Varicella? Ne parliamo insieme alla Dott.ssa Maria Laura Tini, Medico di medicina generale e a Cristina, paziente oncologica.
    Played 7m 45s

Fondazione IncontraDonna promuove la prevenzione oncologica attraverso una divulgazione medico scientifica in parole semplici e persegue il diritto alla salute di pazienti e collettività. E lo fa anche dando voce...

show more
Fondazione IncontraDonna promuove la prevenzione oncologica attraverso una divulgazione medico scientifica in parole semplici e persegue il diritto alla salute di pazienti e collettività.
E lo fa anche dando voce direttamente a chi il tumore lo vive in prima persona: non solo pazienti ma anche caregiver e medici."Alt(r)avoce", con una modalità semplice, empatica e diretta, si propone di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione oncologica, di informare su nuove opportunità di cura e promuovere il diritto alla salute. Ma soprattutto, attraverso Valentina, Cristina, Roberta, Alessandra e tante altre, vuole essere la voce di tutti in modo che bisogni, dubbi, paure ed emozioni che accompagnano la persona e chi le sta accanto durante il percorso oncologico, possano dare voce alle vite di tante altre persone e trasformare così il loro vissuto in un’esperienza costruttiva per i pazienti ma anche per la collettività.
Questo podcast è sponsorizzato da GSK.
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search