Sassari da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

Sassari da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery
Jun 5, 2024 · 30m 50s

Sassari - Piazza - Popolazione - Castello Aragonese - Repubblica di Sassari - Cattedrale - La Trinità - Quadro - Arcivescovado - L’Università - Il dottor Sacchero - Magazzino dei...

show more
Sassari - Piazza - Popolazione - Castello Aragonese - Repubblica di Sassari - Cattedrale - La Trinità - Quadro - Arcivescovado - L’Università - Il dottor Sacchero - Magazzino dei tabacchi - Dominazione austriaca - Gesuiti - Scuole religiose - Padre Angius - Biblioteca - Manoscritti d’Azuni - Palazzo civico - Teatro - Festa popolare - Costumi - Rivista - Concerto - Ballo - Maschera da ballo - Palazzo San Sebastiano e Vallombrosa - Fontana di Rosello - Araolla - Molentu - Rita-Cristina - Dintorni - Viali - Stanislao Caboni - Torre dei Doria - Pozzo dell’Arena - Claustrali - Padre Antonio Cano - Vista - Mirri - Valle di Logulentu

Arrivato in Sardegna nella primavera del 1834, durante il soggiorno tra la fine del mese di aprile e gli inizi di giugno, Valery sperimenta la solida pienezza e il leggendario splendore di un’isola incontaminata e fino ad allora ignorata dagli adepti del Grand Tour.
Le vie d’accesso di Sassari sono allo stesso tempo ridenti, graziose e fertili: uliveti e aranceti ornano i suoi campi; ma l’interno non corrisponde affatto a tanto piacevoli esterni.
L’Università, che è la seconda della Sardegna ed è poco differente da quella di Cagliari, fu resa illustre nel passato da professori quali padre Gemelli.
Quest’Università, benché l’insegnamento sia sempre soddisfacente, apprezzabile, non sembra abbia più lo stesso splendore né lo stesso ardore.
La biblioteca non sembra sia molto frequentata; conta solo 5.000 volumi, principalmente di teologia e di giurisprudenza.
Sono custoditi in una piccola borsa nella segreteria dell’Università, dove li ho esaminati.
Il palazzo civico e il teatro, due costruzioni attigue rifatte nello stesso periodo, qualche anno fa, sono abbastanza eleganti.
I palazzi del duca di Vallombrosa e del marchese di San Sebastiano sono i principali, e quasi i soli, della città.
La fontana di Rossello, nella ridente e fertile valle con questo nome, è come il monumento capitale, caratteristico di Sassari, che va fiera del gran numero di fontane limpide, perpetue e gustose che bagnano il suo territorio.
I dintorni di Sassari, piacevoli, ben coltivati, soprannominati un po’ troppo pomposamente l’Eden sardo, hanno contribuito alla reputazione della città.

Sassari: https://maps.app.goo.gl/xrqLmeooK7LaKvo87    

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Sardegna» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/viaggio-in-s,ardegna-del-1834-di-valery.html
show less
Information
Author Giuseppe Cocco
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search