Lorena Senestro "Le confessioni di Monica a Sant'Agostino"

Lorena Senestro "Le confessioni di Monica a Sant'Agostino"
Sep 27, 2019 · 14m 6s

Lorena Senestro "Le Confessioni di Monica a Sant'Agostino" uno spettacolo di Lorena Senestro tratto da “Le Confessioni” di Sant’Agostino di e con Lorena Senestro cura del suono: Riccardo Di Gianni,...

show more
Lorena Senestro
"Le Confessioni di Monica a Sant'Agostino"


uno spettacolo di Lorena Senestro
tratto da “Le Confessioni” di Sant’Agostino
di e con Lorena Senestro
cura del suono: Riccardo Di Gianni, con brani di Arvo Part
disegno luci: Fabio Bonfanti
regia: Massimo Betti Merlin
produzione: La Caduta
con il sostegno di MIBACT e Regione Piemonte

Sabato 28 Settembre, ore 21:00
Abbazia di Vezzolano
Albugnano (Asti)




“Amava la mia presenza al suo fianco come tutte le madri, ma molto più di molte madri [ … ] piangeva e gemeva e i suoi tormenti rivelavano l'eredità di Eva” (Sant’Agostino, Le Confessioni, Libro V).


Le Confessioni, scritte nel 398 D.C., sono il capolavoro di Agostino d’Ippona, santo, filosofo e padre riconosciuto del pensiero moderno. Sono una lunga conversazione con Dio scritta per essere letta a viva voce, un cammino fra gli eterni e immutabili problemi esistenziali e la cura della propria anima.

Riprendendo le parole, i temi e la forma de Le Confessioni Lorena Senestro dà voce alla madre di Agostino, Monica, figura dibattuta e contraddittoria poi proclamata santa per aver condotto il figlio alla fede. È lei che, rivolgendosi al figlio invece che a Dio, si confessa di fronte al pubblico: un dialogo vivo, illuminato, che conduce gli spettatori ad una riflessione sui limiti e sulle speranze dell’esistenza,
Monica è una madre apprensiva e severa, completamente dedita alla conversione del figlio primogenito al Cristianesimo, un figlio adorato più di Dio!

L'attrice, anche autrice della drammaturgia, sceglie alcuni temi di fondo delle Confessioni: l'amore mortale e la sua declinazione nel rapporto genitore-figlio, l'ambizione, la vecchiaia e la memoria - luogo mitico dove Agostino fa dimorare la felicità.





Lorena Senestro
Laureata in Drammaturgia teatrale, nella convinzione che la miglior formazione per un attore sia il palcoscenico, nel 2003 ha finanziato e costruito con le proprie mani il Teatro della Caduta – una piccola sala di 50 posti che offre la possibilità agli attori di recitare di fronte a un pubblico con insolita frequenza.
Ha scritto e interpretato spettacoli presentati al Teatro Stabile di Torino e ha lavorato, tra gli altri, con Valeriano Gialli (“Sarrasine”), Gabriele Vacis (“R&J links”, TST) e Arturo Brachetti.

​E' autrice e interprete dei suoi spettacoli, tra cui : "Madama Bovary", liberamente ispirato al celebre romanzo di Gustave Flaubert, spettacolo finalista al Premio Scenario 2011, Menzione Speciale Argot Off 2013, selezione Milano Next 2015; e "Leopardi Shock", liberamente tratto da le "Operette Morali" di Giacomo Leopardi (Premio Internazionale Festival di Calanchi).

​Nell' ottobre del 2016 presenta in prima nazionale "La Signorina Felicita ovvero la Felicità" - omaggio a Guido Gozzano, uno spettacolo coprodotto con il Teatro Stabile di Torino/Teatro Nazionale

“..un’attrice che una volta tanto, nel panorama teatrale italiano della contemporaneità, sa quello che sta facendo, evitando di affidarsi esclusivamente al talento…”
(Gigi Livio, da “Storia e arte dell’attore teatrale: un esempio, Lorena Senestro”)


“[…] brava attrice, colta e intelligente, che cerca il bovarismo nella sua biografia tra italiano e dialetto piemontese…”

(Claudia Cannella - Hystrio)




IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
show less
Information
Author IL POSTO DELLE PAROLE
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search