La Bufala che TikTok supera Google nella Ricerca

Aug 2, 2022 · 14m 49s
La Bufala che TikTok supera Google nella Ricerca
Description

FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 27 - 2 Agosto 2022Di cosa parliamoLa Bufala che TikTok supera Google nella RicercaInternet si sta TikTokkizzandoGoogle e...

show more
FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 27 - 2 Agosto 2022Di cosa parliamoLa Bufala che TikTok supera Google nella RicercaInternet si sta TikTokkizzandoGoogle e SEOStrumentiDa leggereIntervisteSalutiPremessa: Giovedì alle 16:30 ci sarà l'ultima live prima della pausa. Risponderò ai commenti degli ultimi video, tra i quali quello su Come SPACCARE su Substack, commenteremo le news più interessanti e continueremo l'analisi dei siti.Poi andrò in pausa e tornerò a inizio Settembre.La Bufala che TikTok supera Google nella RicercaVirgolettato su Techcrunch"In our studies, something like almost 40% of young people, when they're looking for a place for lunch, they don't go to Google Maps or Search," he continued. "They go to TikTok or Instagram."Detta da Prabhakar Raghavan, Vice President di Google alla Fortune's Brainstorm Tech conference.Partiamo dall'analisi semplice di cosa c'è scritto. Molti giornali hanno titolato che TikTok ha superato Google nelle ricerche, questo perché, oramai lo sappiamo, si giustificano dicendo che bisogna fare un titolo clickbait per ottenere visibilità. Aggiungo io: anche a costo di dire stronzate, mi pare di capire.La nostra analisi semplice evidenzia 3 fatti:"quasi il 40%" significa NON aver superato niente e nessuno"Loro vanno su TikTok o Instagram", significa che il 40% è un dato aggregato di entrambi, che singoli valgono molto menola fase di ricerca è "quanto vogliono un posto per mangiare", quindi non in tutte le ricerche, ma in una cosa specifica dove comparare le due realtà è da stupidiPuoi comparare Tripadvisor con Google Maps, non Google Search con TikTok. Ma prima di scendere nel dettaglio del perché non puoi farlo, il dato sarà aggiunto alla pagina dove Google parla dei competitor, ma non è un'indagine pubblica.La frase che dovrebbe attirare l'attenzione di chi fa questo mestiere è: "secondo i nostri studi". Ok. Di quali studi siamo parlando?Perché Google è solito sparare queste frasi per difendersi o per giustificare azioni. In quella pagina dove sarà aggiungo c'è un altro famoso dato che oramai viene riportato da tutti, come se addirittura la fonte fosse Google ed è:Independent parties estimate that 55 percent of people in the U.S. start product searches on Amazon, not Google.La fonte non è Google. La fonte citata da Google è Vox.com che riporta però il dato di una ricerca commissionata da Bloomreach che attualmente da un 404, ovvero non è raggiungibile. Ma viene linkato un articolo della precedente che è ancora più specifico.Seguitemi, stiamo concentrati, perché sta per arrivare il bello.Nella precedente indagine, la frase ha una piccola variatio.In a survey of 2,000 online shoppers in the U.S., 44 percent of respondents said they go directly to Amazon when looking to buy or research a product online.L'indagine, fatta tramite un sondaggio a sole 2.000 persone, non chiede solo da dove inizi quando vuoi cercare un prodotto. C'è un piccolo OR. L'altra alternativa, quindi, è da dove inizi se vuoi comprare un prodotto.Scusate, è veramente da stupidi comparare Google e Amazon con una domanda del genere, specialmente perché la funzione compra con Google non c'era.Il primo sondaggio è datato 2015, il secondo 2016. La funzione buy on Google è stata lanciata nel 2015 in beta per pochi brand e non ha visto una diffusione per molti anni. Basti pensare che, probabilmente disperati lo scarso utilizzo, solo nel 2020 è stata rilasciata per tutti senza commissioni.Quindi, se fai la domanda: qual è il sito da cui inizi se vuoi comprare o cercare un prodotto e compari Google e Amazon non sei un buon ricercatore o buona ricercatrice. A Google fa comodo quel dato per via dell'antitrust.Ma volete sapere qual è la cosa che fa sbellicare dal ridere? Jason Del Rey che ha scritto l'articolo conclude lo stesso con la critica che l'indagine commissionata da BloomReach serve più a BloomReach perché l'azienda vende software per la personalizzazione delle pagine e-commerce e quindi vuole mettere in evidenza Amazon perché tira acqua al suo mulino.BloomReach's impetus for conducting the survey is, unsurprisingly, self-serving. The company sells software that personalizes the pages of e-commerce sites for individual shoppers. BloomReach believes more personalized product pages can help online retailers compete better.Perché questo pippone su quella ricerca?Perché questa di Google è uguale. L'indagine non ci offre la possibilità di mettere in discussione la metodologia e le domande, ma ci da la possibilità di criticarla fortemente, specialmente gli articoli dei giornali.E i punti salienti, sono due, anche abbastanza gravi. Iniziamo dalla primaQuasi il 40% va su TikTok o Instagram per iniziare una ricerca quando vogliono cercare un posto per mangiareQuasi il 40% potrebbe significare il 38%. Facciamo che sia il 38%. È molto probabile che la domanda sia stata fatta in modo specifico, ovvero qual è il sito dove inizi. O da una lista di siti/app. Se il 38% vanno su Instagram o TikTok, significa che quel 38% lo fanno INSIEME. Per dare un numero stupido, è come se il 19% va su TikTok e il 19% va su Instagram.In pratica la notizia è questa: meno del 20% delle persone giovani usa TikTok quando cerca un posto per andare a mangiare.Ripeto una cosa: se fate un sondaggio alle bambine e ai bambini di 5 anni e gli chiedete dove iniziano a fare una ricerca diranno YouTube.Arriviamo alla seconda cosa grave.Quasi il 40%, ma di cosa? Quasi il 40% delle persone intervistate, attenzione, è un dato fuorviante. Perché non ci dice il totale della torta delle ricerche mondiali e, soprattutto, la comparazione di questo totale con gli anni precedenti. E si tratta di una ricerca particolare, quella dei posti dove mangiare. Non puoi fare questa comparazione, sono due cose diverse. Sono due fasi differenti. È la stessa cosa di Amazon contro Google per la domanda: se vuoi comprare un prodotto dove vai?Dipende anche da come è stata posta la domanda.Soprattutto in alcuni settori, TikTok e Instagram hanno portato un aumento globale delle ricerche degli esseri umani perché hanno creato una nuova esperienza di fruizione di una particolare fase della ricerca: l'ispirazione. E l'ispirazione che viene soddisfatta tramite la visione dell'esperienza del prodotto da parte di altri, anche sconosciuti. E attenzione: è il linguaggio di queste nuove generazioni che nel format dei video brevi stanno trovando un modo di comunicare diverso, che sta facendo esplodere questo tipo di esperienza. La fase informativa/commerciale che si esprime su Google è un'altra cosa ancora.Perché TikTok è la prima piattaforma di Intrattenimento al mondo ed è per questo che stiamo assistendo a comportamenti diversi, che si fondano con quelli attuali.D'altra parte, tutto cambia perché siamo esseri umani, non tecnologia. Questa è una nuova fase che si sta affiancando a quella di prima.E magari, tenetevi forte, questa nuova fase non ha fatto altro che far iniziare un numero maggiore di essere umani nel mondo a iniziare una ricerca di quel tipo, andando ad aumentare poi la consultazione di informazioni in altri ambienti.Google non lo dice. Ma questo non significa, come hanno scritto molti, che la GEN-Z o qualsiasi altra stia usando di meno Google. È semplicemente una stronzata.A Google fa comodo quel dato, per alcuni motivi:indagini antitrustevitare polemiche per possibili novità nei suoi prodotti che sembrano copiare competitorE infatti, attenzione attenzione, a fine articolo dice che il dato non è pubblico e sarà inserito nella pagina dove c'è anche l'altra bufala, quella di Amazon e del 55%.Dovremmo imparare a fare informazione come si deve.Questo però non significa che non puoi fare SEO su TikTok, la puoi fare.Però questa storia ha fatto nascere una serie di video su Come Fare SEO su TikTok e sono tutti video che raccontano una SEO ferma al 2007.Per questo motivo ho creato un video che si chiama proprio Come Fare SEO su TikTok.Internet si sta TikTokkizzandoLo scriveva Vincenzo Cosenza a Maggio del 2022 con un articolo dal titolo La TikTokizzazione di Internet. E circa un anno fa dicevo "TikTok farà ai Social quello che i Social hanno fatto ai Forum". YouTube escluso.Quello che intendevo è che i Forum, quando sono arrivati i Social, non solo si sono spopolati, ma le piattaforme hanno iniziato a scimmiottare i social appiccicando funzioni senza capirne il perché.Forse la terza evoluzione di Internet non sarà il WEB3, ma i video brevi. Sono i comportamenti umani a cambiare radicalmente qualcosa, la tecnologia è solo al servizio. TikTok è una rivoluzione da questo punto di vista, lo dicevo al Social Media Strategies di 3 anni fa, raccontandone anche i pericoli.TikTok è una rivoluzione non per i suoi algoritmi, non per i video brevi, ma per aver saputo cogliere, in modo fortuito, un cambiamento epocale nel modo di comunicare. E questo cambiamento, così forte, lo portano le nuove generazioni.Per questo sono scettico sull'attuale versione dei metaversi. Sono una scommessa sui comportamenti delle future generazioni.Ogni rivoluzione, lo è davvero, se ha un impatto del mondo reale. TikTok lo ha eccome, insieme a YouTube. L'ho imparato su YouTube, l'ho visto su TikTok (e l'ho comprato) sono frasi dei giorni nostri.Forse non avremo un WEB3, forse oggi ci sono troppi settori in cambiamento per definire un cambio netto. La cosa certa è che TikTok ha portato una nuova forma di fruizione dei contenuti: l'intrattenimento, che si porta dietro alcune emozioni molto particolari come la sorpresa, l'ispirazione, la goliardia.Se i frutti del 2.0 sono stati i Content Creator, non so se i frutti di TikTok saranno le Entertainer Creator. D'altra parte, su YouTube si è parlato da sempre di Infotainment, ma in mezzo a tante altre cose. Ma la differenza tra l'intrattenimento di YouTube e quella di TikTok è totalmente differente, perché su TikTok alla base le persone vogliono qualcos'altro. Sono in un flusso di contenuti, su YouTube sono su pochi. Questo tipo d
show less
Information
Author Giorgio Taverniti
Website -
Tags
-

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search