37 - Le spire - «Morimondo» di Paolo Rumiz

Jan 22, 2024 · 16m 3s
37 - Le spire - «Morimondo» di Paolo Rumiz
Description

Po si contorceva per il puro piacere di fare acrobazie. Il greco è lingua superiore, e la parola "meandro” conteneva già tutto il senso di quella follia, la quintessenza divagante...

show more
Po si contorceva per il puro piacere di fare acrobazie.
Il greco è lingua superiore, e la parola "meandro” conteneva già tutto il senso di quella follia, la quintessenza divagante e imprevedibile dell'acqua.
Ma il fiume è anche narrazione: e poiché, nel discorso, meandro è sinonimo di tortuosità, digressione e intrico, ecco che censurare i meandri di una discussione equivale a castrarla del suo meglio.
Sono le digressioni delle favole la cosa che piace di più ai bambini, e sono sempre i meandri a farci penetrare un romanzo con maggiore efficacia.
Quindi per questo, rettificare i torrenti è roba da plotone di esecuzione: si devasta chi sta a valle.
Un fiume rettilineo impazzisce, parte alla carica come un rinoceronte africano in una piantagione geometrica.
Per questo il meandro è anche metafora grandiosa: la ricchezza dell'arrivo a Itaca sta negli infiniti giri che per anni Odisseo compie per raggiungerla.
E davvero non c'è niente di peggio che una vita tirata con righello, priva di paure, incidenti, errori e ritorni.
show less
Information
Author Giuseppe Cocco
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search